“Rigenerazione K035”- Sara Maria Serafini

Titolo: Rigenerazione K035
Autore: Sara Maria Serafini
Pagine: 120
Anno: 2022
Editore: Divergenze

Ho conosciuto Sara Maria Serafini, tramite Sara Rattaro una delle mie scrittrici italiane preferite, e sono rimasta subito incantata dalla sua scrittura e dal suo modo di raccontare. Nei precedenti libri, “Quando una donna”- Sara Maria Serafini e “L’amore che devi”- Sara Maria Serafini, ci parla di donne forti ma allo stesso tempo fragili, pronte a lottare per sé stesse e per il loro benessere. Qui, si affronta un tema differente, un tema con cui l’autrice si è voluta mettere alla prova. Rigenerazione K035 è un libro dai connotati forti ma anche malinconici, ve ne parlo di seguito.

In uno Stato che ha per obiettivo l’incapacità sociale di fallire, Lia si macchia di un delitto senza ragione. La sua memoria sarà ripulita e inserita in una trama di simulazioni in cui il suo alter ego, Amalia, non dovrà cadere di nuovo in errore.

Rigenerazione K035 è un libro distopico che ci narra il grande mistero della nascita della società perfetta in cui manchi completamente il dato criminale e nel momento in cui si presenta, ecco che avviene la rigenerazione. Essa consiste nel rigenerare l’individuo, plasmandolo in modo da ottenere condizioni specifiche, un pò come spiegava Platone nella Repubblica, un mondo ordinato con regole e divieti che incidono sulle azioni degli individui. In sostanza, è come creare un individuo in vitro con regole e progetti predefiniti. In queste pagine seguiamo la vita di Lia e del suo alter ego Amalia, di come esse vivono nella società e come vengono monitorate ogni giorno, a seconda degli stimoli esterni che possono far scatenare un ricordo. Fra ricordi, schede di esiti ed innesti falliti, Sara Maria Serafini ci racconta una storia futuristica che ha qualcosa di affascinante e spaventoso allo stesso tempo, perché ci pone di fronte al problema della creazione dell’uomo, un pò come Frankenstein, nel tentativo di eliminare totalmente la devianza dall’uomo per creare una società ideale ed igienizzata. L’autrice si pone come un architetto che plasma la realtà in un gioco di specchi dove il nostro io si incontra con il suo alter ego in una vita che non è la sua o che forse, un pò lo è. Lo scopo è di evitare una smarginatura, qualcosa che sfugga al controllo della società, e quindi quando c’è di vero in quello che noi viviamo? Quanto dipende da noi? In mezzo ad un clima asettico di una sala operatoria, vengono eseguiti dei percorsi precisi che portano a saldare come microchip sulla scheda madre, Sara Maria Serafini ci mostra come si possono controllare i sentimenti, gli affetti, gli spazi e persino, la libertà.

Rigenerazione K035 è un’opera che si basa completamente sul doppio: io e l’altro, vittima e carnefice, due piani temporali, due realtà… Ciò che mi ha colpito di questo libro è la bravura dell’autrice di essere assolutamente versatile e quindi, scrivere un’opera completamente diversa dalle precedenti, introducendo elementi di altre discipline, rendendo l’opera multidisciplinare. Vi sono riferimenti alla matematica, alla scienze, alla psichiatria e persino alla filosofia, ad un occhio attento non sfuggirà la difficoltà di comprendere la distinzione fra patologico e normale. Al centro vi sono Lia ed Amalia, due donne realizzate apparentemente non devianti ma che divengono esempio di realtà depurate. Questo è ciò che accade alla protagonista – doppia – di Rigenerazione K035: Lia, vissuta tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo, e Amalia, la rigenerazione di Lia del Ventiduesimo. Osserviamo che Lia ha trentacinque anni quando compie la sua, imprevedibile, deviazione senza movente. K035 – questa la sigla con cui è riconosciuta dal sistema – chiude gli occhi dinanzi al suo assurdo crimine e si risveglia nel 2100 quando inizia la sua nuova vita sotto il nome di Amalia. Da qui, essa viene scortata da LIWY, un assistente che guida, come un orologio intelligente, le azioni quotidiane delle persone, Amalia vive continui déjà-vu che favoriscono i calcoli e gli algoritmi ma la rigenerazione non è infallibile. Questo, perché gli strumenti che detengono il controllo non possono prevedere ciò che da sempre muove l’uomo: il subconscio e l’istinto.

Eppure, ci si chiede: E’ possibile cancellare completamente i ricordi? E’ possibile eliminare ogni singolo riferimento alla nostra vita passata? Ogni scelta ha una conseguenza e nel gioco delle divergenze, è l’istinto ad emergere, l’impulso che nasce dall’area più nascosta di noi. Consiglio di leggerlo perché è un romanzo che fa pensare al futuro, a tutte quelle realtà alternative che spesso vediamo nei film (proprio l’altro giorno in Memory. Trappole della mente si parlava di rigenerazione delle sfere del cervello) e spesso abbiamo immaginato. Forse siamo soltanto figli della violenza e di una memoria che ci rende esseri deboli e fragili. Nota a margine: La casa editrice Divergenze impreziosisce le sue pubblicazioni con raffinate confezioni su cartoncino di pura cellulosa ecologica e carta bulk extralusso a grammatura 120; una cura che si confà al pregio del contenuto dei volumi pubblicati dalla casa editrice di Belgioioso, Pavia.

3 MOTIVI per leggerlo:

  • Ci mostra la possibilità di una società futura creata ad hoc incapace di fallire, composta da uomini e donne in grado di compiere sempre la scelta giusta, in qualsivoglia occasione. Da brividi!;
  • Si parla del concetto di devianza in maniera diversa e soprattutto, più vicino a noi;
  • E’ un libro che può sembrare ostico ma che vi donerà diversi spunti di riflessione.
SARA MARIA SERAFINI
Sara Maria Serafini nasce a Milano nel 1984, ma vive da sempre in Calabria. Laureata in Ingegneria Edile Architettura, PhD in Urbanistica, insegna, svolge la libera professione ed è ossessionata da Excel. Nel 2018 ha fondato RISME, rivista letteraria e agenzia di servizi editoriali, di cui è direttore. Suoi racconti sono usciti su diverse riviste e in antologie. Ha pubblicato le raccolte Ingoia la notte (Arpeggio Libero, 2015) e Solfeggio in abbandono (Arpeggio Libero, 2014). Per Morellini sono usciti i romanzi Quando una donna (2019) e, nel 2021, uscirà L’amore che devi. Sito internet: https://saramariaserafini.wixsite.com/scrittrice.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...